Hyundai i10 (MY 2014) – Impressioni di guida

Hyundai_i10

 

 

 Arriva anche in Italia la Nuova Hyundai i10.

E’ la terza generazione della piccola coreana può davvero fregiarsi del titolo di ” nuova “, in quanto è stata completamente rivista e l’unica cosa che accomuna la terza generazione con la precedente sono i motori montati sulle varie versioni anche se hanno comunque subito un aggiornamento che li ha resi più performanti e con minori consumi ed emissioni, infatti rispetto alla precedente versione la Hyundai i10 ha sostanzialmente aumentato le dimensioni, con 8 centimetri i più in lunghezza, abbinati ai 6 in più in larghezza. La linea della carrozzeria, disegnata dal team diretto da Thomas Burke si rifà alle linee che sono già apparse da qualche anno con le sorelle maggiori e la nuova i10, oltre ad essere più bassa ( – 4 cm ) e filante, è anche una macchina che si lascia guardare e fa intravedere di possedere una sua personalità.

Gli interni ed i consumi della Nuova Hyundai i10

Se saliamo a bordo notiamo subito che gli stilisti della casa coreana hanno veramente curato l’abitacolo, che l’acquirente può scegliere tra i tre colori messi a disposizione, che si abbinano bene a quelli della carrozzeria. Il sedile del guidatore, che in prima istanza appare un pò rigido, si rivela in effetti molto comodo durante il viaggio.
L’unico neo, se così si può intendere, è la regolazione del volante, che è possibile solo in altezza.
Le maggiori dimensioni permettono anche di fornire un’ottimo spazio per i passeggeri posteriori e, per tragitti brevi, si può stare tranquillamente anche in tre.
Ampio, specialmente se paragonato alle vetture della sua categoria, il bagagliaio, che ha una capienza di 252 litri.

La Hyundai i10 monta due motori a benzina, con il mille a tre cilindri che fornisce 68 cavalli, ma il suo punto di forza è la disponibilità della potenza sin dai bassi regimi di rotazione. Anche il suo peso ridotto contribuisce alla limitazione dei consumi che per quanto riguarda il ” ciclo misto ” sono di 4,6 litri per 100 km.
La velocità massima di questa unità è di 155 km/ora e le emissioni sono contenute in 106 g/km. Infine l’accelerazione con i 19,9 secondi occorrenti per raggiungere i 100 km/h. Praticamente inesistenti le vibrazioni e la rumorosità, anche al massimo dei giri.

Hyundai i10 non è certo una vettura dalla guida ” sportiva “, date le sospensioni abbastanza morbide, ma la tenuta su strada si rileva buona e le sconnessioni dell’asfalto e le eventuali buche sono ben assorbite.
Il motore 1,2 con quattro cilindri è senza dubbio più ” vivace ” rispetto al mille, dati i suoi 88 cavalli di potenza, ma anche in questo caso i consumi sono veramente ridotti e competitivi con tutte le altre vetture del segmento.
Con il motore 1200 si raggiunge una velocità massima di 171 km/h ed il tempo per raggiungere i 100 km/h scende a 12,3 secondi.

I modelli di Hyundai i10

Gli allestimenti disponibili sono tre, ” Classic, Comfort e Style ” ed è presente anche la cosiddetta ” versione di lancio ” che la casa coreana ha battezzato ” Log “, e che è dotata di un ricco equipaggiamento. Un altro punto di forza della Hyundai i10 è la presenza di serie su tutte le versioni di ESP e 6 airbag. Da non sottovalutare il listino, sempre importante in momenti di ” crisi “, che prevede una partenza a 9.850 Euro della Classic con motorizzazione 1.0 per arrivare ai 13.450 della versione Style con motore 1.2. Con un sovraprezzo di 1.500 euro disponibili anche le versioni GPL.

Venite a scoprire il nuovo modello Hyundai i10 presso la nostra Concessionaria Spazio Group di Torino. Vi faremmo toccare con mano i vari allestimenti di questo nuovo modello marchiato Hyundai.

Pubblicato da il